Archivio storico attività
Pulitura sentieri
La ripulitura e la manutenzione dei sentieri montani del nostro territorio è una delle attività
che maggiormente coinvolgono il Gruppo dalle sue origini, al fine di prevenire gli incendi
boschivi.
Ogni anno viene stilato il calendario per la pulizia dei sentieri, per il periodo da Ottobre a
Maggio, che vede impegnato un congruo numero di volontari. 
A causa dello stato di
abbandono e la scarsa frequenza delle nostre montagne i sentieri si stanno lentamente chiudendo, a causa delle piante infestanti che primeggiano in queste aree.

Tutti i sentieri del nostro territorio sono stati numerati ed indicati con una colorazione
bianco-gialla, su una segnaletica in legno o in ferro, facilmente individuabili sulla "cartina
dei sentieri montani" di Villa Carcina pubblicata nel 1993.
Particolare attenzione è posta anche per il ripristino di sentieri in zone franose o in
prossimità dei canali montani, con la realizzazione di ponticelle in legno locale che
facilitano 1'attraversamento nella massima sicurezza.

Spegnimento incendi boschivi
L'attività principale del Gruppo è lo spegnimento degli incendi boschivi.
Negli ultimi anni i nostri volontari hanno contribuito allo spegnimento di decine di incendi in tutta la Valle Trompia. Su segnalazione di una Autorità locale o dei singoli cittadini i capi squadra allertano i volontari disponibili e formano delle squadre che, munitesi delle attrezzature necessarie, si attivano per le operazioni di spegnimento.
L'opera di spegnimento consiste nel raggiungere il luogo interessato nel più breve tempo possibile e pulire il perimetro dell'area lambita dalle fiamme, ottenendo un viale tagliafuoco.
Purtroppo quasi tutti gli incendi del nostro territorio sono di origine dolosa. Si manifestano principalmente nel periodo autunno-invernale, quando la scarsità delle piogge e la carenza di nevicate rendono la vegetazione secca, particolarmente vulnerabile per essere attaccata dalle fiamme.
Negli ultimi anni gli incendi si sono particolarmente ridotti, grazie all'opera di ripulitura dei sentieri, la creazione di viali parafuoco e, in modo significativo, per la sensibilità degli abitanti alla conservazione del patrimonio boschivo che ci circonda.
Cascina Capponi
L'edificio comunale denominato Stalla o Cascina Capponi è stata abitata fino agli anni '80 e si trova poco sopra l'antica chiesetta di San Rocco.
Dopo l'abbandono degli affittuari l'area era diventata fortemente degradata: i rovi avevano preso il sopravvento e le piante infestanti iniziarono ad occupare il prato non falciato.
Inoltre, nelle vicinanze giacevano cumuli di rifiuti, che in varie tornate sono stati recuperati e portati a valle.
Nel 2001 l'Amministrazione comunale decise di rivalutare 1'area, stipulando con la nostra Associazione una convenzione quinquennale per la ripulitura ed il mantenimento.
Particolare attenzione è stato l'intervento di estirpazione totale dei rovi nelle vicinanze della casa, che hanno messo in luce fioriture primaverili che non si vedevano da anni.
Visibile anche dalla strada valligiana, l'edificio è riconoscibile dai due cipressi che vi troneggiano davanti, affiancati da un maestoso muro in pietre a secco, di secolare memoria.
L'area è stata ora attrezzata con panchine in legno e caminetto, notevolmente utilizzato dai gitanti che transitano nella zona.
Protezione civile
Dai 1998 la nostra Associazione è diventata a tutti gli effetti un gruppo di Protezione Civile.
In questi anni i nostro intervento è stato richiesto, oltre che nella nostra zona, anche in varie parti d'Italia. Ricordiamo gli interventi più importanti:
accoglienza dei profughi durante 1'emergenza Kossovo a Lecce nel 1999,
l'aiuto alla popolazione durante la piena del fiume Po, a San Benedetto Po nel 2000,
l'assistenza ai pellegrini durante i funerali del Santo Padre Giovanni Paolo 11 nel 2005.
Altri interventi, non meno significativi, sono stati apportati durante le frane di Collio e Cesovo, la ricerca di persone scomparse, lo svuotamento delle abitazioni allagate nel nostro abitato, durante 1'anno 2000 ed il parco della Villa Glisenti in due diversi eventi.
Attività varie
I nostri attivisti si prodigano anche in iniziative di promozione del volontariato e valorizzazione del patrimonio naturalistico.
Ogni anno sono effettuate collaborazioni didattiche con le scuole locali, accompagnando i ragazzi a vedere l'acquedotto romano, i sentieri locali e le cascine sparse s ulle nostre montagne; partecipato è stato anche il concorso concertato con le scuole medie per fare conoscere meglio la nostra attività.
Si partecipa alle iniziative culturali promosse dall'Amministrazione comunale, si frequentano i corsi formativi, le esercitazioni e le manifestazioni organizzate dagli Enti locali.
In passato sono state significative le Feste degli Alberi organizzate dal Comune, a cui hanno partecipato numerose scolaresche.
|